Roma, la città eterna, così vasta e così complessa. Con i suoi 1287,36 chilometri quadrati, è il comune più esteso d’Italia, sei volte più grande di Milano, per intenderci. La città di Roma conta 35 quartieri, ognuno dei quali possiede delle proprie particolarità, come fosse una città a sé stante. Considerando questi dati, non è certo semplice orientarsi, se si è interessati a fare un buon investimento e quindi a comprare casa nella zona più adatta alle proprie esigenze.
I fattori da considerare prima di acquistare casa a Roma sono diversi: servizi, zone verdi, mezzi pubblici (in particolare vicinanza alla metropolitana), negozi a disposizione, traffico. In un’unica parola, vivibilità. Vi forniamo di seguito alcune informazioni e consigli utili per poter affrontare questa importante decisione in serenità.
Dove acquistare casa a Roma: I quartieri in crescita e le zone più convenienti
Se il centro storico della città risulta ormai saturo, alcuni quartieri di Roma lontani dal caos del centro, si fanno largo in merito a vivibilità e comodità.
Le zone “emergenti” di cui parliamo sono ad esempio Acilia, Axa e Infernetto, prediletti in particolare da giovani famiglie. Qui i prezzi degli immobili risultano più economici e la posizione vanta della vicinanza al mare di Ostia e alle zone verdi. Difatti, nel periodo post pandemico, gli Italiani intenzionati ad acquistare casa, sembrano essere maggiormente indirizzati verso zone in cui gli spazi verdi siano facilmente accessibili; questi quartieri romani rispondono perfettamente alla richiesta.
Anche la zona di Casalotti sembra andare incontro ai giovani, con immobili convenienti e servizi che collegano questa parte di periferia al centro in maniera efficiente.
Stesso discorso vale anche per la zona di Centocelle, i cui immobili sono stati rivalutati grazie all’introduzione della metro C. Ottima zona anche per chi non vuole rinunciare a locali e ristoranti vicino casa.
Parlando di periferia non possiamo non citare il quartiere Cassia, che oggi continua ad essere una delle zone più ad alto tasso di crescita di Roma. Oltre alla comodità dell’antica via Cassia, che mette in comunicazione il centro fino all’estrema periferia, la zona presenta una buona varietà di immobili, in quanto è composta sia da aree residenziali che da campagne urbanizzate.
In crescita anche il quartiere Alessandrino, zona tranquilla, ma allo stesso tempo vivace, grazie alle numerose nuove opere urbanistiche in via di realizzazione. Alessandrino vanta di servizi di ogni genere, senza contare la metropolitana vicinissima.
Meno economico dell’Alessandrino, ma comunque vantaggioso rispetto al centro, l’Eur è un quartiere molto apprezzato dai romani, ricco di uffici, edifici rinomati e soprattutto ben collegato (offre metropolitana, linea ferroviaria e numerose fermate autobus). Anche qui è importante ribadire la presenza di zone verdi: immaginiamo di svegliarci e poter fare una passeggiata al laghetto dell’Eur.
Dove acquistare casa a Roma: I quartieri storici e gli immobili di lusso
Se consideriamo invece un budget più elevato, rivolgiamo l’attenzione alle zone centrali, dove il costo di un immobile si muove dai 4.200 ai 7.000 euro al metro quadro.
Nel vero e proprio centro storico di Roma, (piazza Navona, Campo de’Fiori, Piazza di Spagna e dintorni), si arriva anche a toccare i 10.000 euro se vicini a luoghi di interesse storico. Ovviamente si parla di vivere nel bel mezzo di uno dei siti patrimonio Unesco, vicini a monumenti e musei, nonostante si debba combattere con alcune problematiche fastidiose, come quella del parcheggio.
Tra i quartieri centrali, Trastevere è una sicurezza dal punto di vista dell’investimento. Centro della movida romana e non solo (con una grande affluenza turistica), questa zona offre un’importante rete di mezzi pubblici, scuole e un ospedale.
Anche Testaccio, Monteverde e Prati sono zone quotate. In particolare Monteverde è forse il quartiere più adatto alle famiglie; particolarmente tranquillo, presenta giardini e alberature in tutta la zona.
Parioli è senz’altro un quartiere esclusivo di Roma, una zona elegante e curata, con parchi rigogliosi e palazzi signorili. Sicuramente accessibile solo a chi è intenzionato ad un investimento più importante.
Troviamo immobili di pregio a Roma Nord, anche nei quartieri Balduina, Camilluccia, Ponte Milvio, Fleming, Vigna Stelluti, dove è possibile trovare facilmente metrature più ampie e case lussuose.
Comments are closed