Attestato-di-Prestazione-Energetica

Che cos’è l’APE?

L’APE di cui parleremo oggi non è né un aperitivo né un insetto, bensì l’acronimo di Attestato di Prestazione Energetica. Si tratta infatti di un documento fondamentale, poiché descrive e di conseguenza certifica il consumo energetico e l’isolamento termico di un edificio. 

L’APE è un attestato valido generalmente per 10 anni, obbligatorio se si è intenzionati a vendere o affittare un immobile. Ovviamente, per mantenere la validità del documento è necessario garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge, situazione in cui il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio.

La certificazione di cui parliamo rappresenta quindi un importante fattore in fase di acquisto o locazione di una casa ed è bene ricordare che l’efficientamento ed il miglioramento delle prestazioni energetiche – considerando anche le agevolazioni messe a disposizione a tal proposito – contribuiscono a una doverosa riduzione dell’impatto ambientale! 

Come ottenere l’APE?

Oltre a conoscere cos’è l’APE, è utile capire quali sono le modalità per ottenerlo. Sarà il tecnico certificatore ad effettuare un sopralluogo per raccogliere le informazioni necessarie alla determinazione degli indici di prestazione energetica; lo stesso tecnico raccoglierà anche la documentazione richiesta (ad esempio, visura catastale, planimetria, libretto d’impianto). Successivamente, servendosi di uno dei software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI), il professionista effettuerà i calcoli necessari a determinare l’indice di prestazione energetica globale ed individuerà la classe energetica dell’edificio e gli interventi specifici funzionali al miglioramento. 

In poche parole, l’APE indicherà tra le altre cose, il sistema di raffreddamento e riscaldamento degli ambienti presenti, il tipo di impianto in uso e gli eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.

Category
Tags

Comments are closed