Come comprare casa all'asta

Sentiamo spesso parlare di aste giudiziarie e altrettanto spesso le vediamo in film o serie tv dove ci vengono dipinte occasioni d’oro per l’acquisto di beni o immobili. Tuttavia, non è sempre tutto oro quel che luccica o meglio, è necessario avere degli accorgimenti se si vuole accedere a tali formule di acquisto.

Cosa sono le aste giudiziarie?

Sono delle attività processuali, avviate dal Giudice delle Esecuzioni e svolte solitamente presso i tribunali, mediante le quali vengono venduti beni gravati da debiti. 

Sono generalmente immobili acquistati da privati tramite mutui o prestiti non saldati, attività soggette a fallimenti e proprietà di enti pubblici che per motivi di trasparenza devono essere venduti all’asta.

I beni, dopo essere stato intimato il recupero del credito, vengono pignorati. Tale espropriazione verrà seguita dalla vendita forzata all’asta affinché il creditore rientri almeno parzialmente del debito.

Perché è conveniente comprare casa all’asta?

I motivi per comprare casa all’asta sono diversi, vediamoli tutti:

  • L’immobile venduto all’asta presenta un prezzo ridotto del 20%-30% rispetto al valore di mercato allettando molti compratori o investitori.
  • A seguito della pandemia globale – purtroppo – abbiamo dovuto assistere alla crescita di questo mercato e all’aumento esponenziale dei beni che vengono venduti con tale pratica. Solo nel 2021 si contano oltre 126 mila unità immobiliari messe in vendita forzosamente per un controvalore di base d’asta di circa 18 miliardi di euro.
  • L’acquisto tramite asta garantisce sicurezza e trasparenza. Il valore esatto della casa viene definito a seguito della  perizia di un organismo indipendente certificato dal tribunale. Inoltre, la perizia viene resa disponibile su tutti i siti delle aste.
  • L’immobile, una volta acquistato, sarà ovviamente privo di ipoteche o pignoramenti.

Come comprare casa all’asta? Dove trovare immobili venduti all’asta?

Le aste possono essere consultate nei più comuni portali immobiliari tradizionali e gli annunci sul web. Molte occasioni sono disponibili sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia (https://pvp.giustizia.it/pvp/) e diversi siti specializzati in aste giudiziarie come (https://www.astegiudiziarie.it) o (https://www.astagiudiziaria.com/). Infine, una ricerca accurata e geolocalizzata si può fare tramite i siti ufficiali dei tribunali.

Come accedere alle aste

Esistono diversi modi per accedere alle aste, esse possono avvenire in tribunale o per via telematica. Prevedono inoltre due modalità:

  • senza incanto, ovvero senza rilanci, dove viene chiesto di presentare alla Cancelleria del Tribunale di competenza un’offerta in busta chiusa e un assegno circolare a titolo di cauzione pari al 10% del prezzo d’asta. Vengono accettate offerte con un prezzo fino al 25% inferiore rispetto alla base d’asta e sono previsti dei rilanci da parte dei partecipanti fino alla chiusura. La cauzione viene restituita nel caso non ci si aggiudichi l’immobile e viene persa nel caso si rinunci dopo esserselo aggiudicato.
  • con incanto, a cui si ricorre se l’immobile non viene assegnato nella prima fase.

L’asta può avvenire in modalità

  • “sincrona” (i rilanci avvengono in diretta nel giorno e ora stabiliti dal giudice)
  • “asincrona” (i rilanci avvengono nel giro di alcuni giorni)
  • mista

I termini e le condizioni dell’asta sono definiti nell’ordinanza di vendita, che dà informazioni anche sul tipo di asta e fornisce le istruzioni per partecipare. 

Tags

Comments are closed