Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva UE “case green” al fine di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030. La direttiva UE “case green” tuttavia dovrà essere comunque approvata da ogni stato membro dopo la sua entrata in vigore, quindi avremo bisogno di attendere ancora. Il testo infatti, è stato già approvato dalla Commissione Industria del Parlamento Ue, ma dovrà essere negoziato.
Cosa prevede la direttiva UE “case green”?
La nuova direttiva UE “case green” prevede l’obbligo di realizzare interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici e privati. Gli obiettivi stabiliti hanno delle scadenze precise (a partire dal 2028) e sono i seguenti:
- Approdo alla classe energetica E per gli edifici privati entro il 2030.
- Approdo alla classe energetica D (o superiore) per gli edifici privati entro il 2033.
- Emissioni zero per tutti gli edifici privati entro il 2050.
- Per gli edifici non residenziali e quelli pubblici il raggiungimento della classe E dovrà avvenire entro il 2027 e quello della classe D entro il 2030.
Quali sono gli edifici esclusi dalla direttiva UE “case green”?
La direttiva UE “case green” presenta delle eccezioni: infatti, ciò che è previsto dal testo non riguarda monument ed eventualmente luoghi di culto, immobili di valore storico o architettonico, edifici ad uso temporaneo ed edifici tecnici. Una possibilità di esenzione dalle linee guida della direttiva UE “case green” riguarda anche edifici dell’edilizia sociale pubblica in alcune particolari condizioni.
La situazione dell’Italia rispetto alla direttiva UE “case green”
Anche l’Italia dovrà recepire la direttiva UE, nonostante circa l’80% degli edifici residenziali in Italia avrà bisogno di un adeguamento energetico, senza contare l’alta percentuale di edifici d’interesse storico presenti sul territorio. Le ultime notizie riportano però il possibile esonero di almeno 3 milioni di edifici italiani tra edifici storici e seconde case utilizzate meno di 4 mesi all’anno. Attualmente la nuova normativa UE “case green” ed il tema dell’efficientamento energetico sono ampiamente discussi; infatti l’acquisto o la riqualificazione di case green oppure gli interventi come l’ installazione di impianti fotovoltaici risultano essere operazioni strategiche.
Comments are closed